sabato 1 settembre 2012

Oggi mordo!


Ci sono giorni che sono intoccabile, talmente irascibile che basta un niente a farmi saltare la mosca al naso.
Oggi è un giorno così, e cosa posso fare?  
Sarà il tempo? …Non credo, sto così bene con questo frescolino…
Sarà l’ennesima goccia a fare traboccare il vaso?... Probabile…
Resta comunque il fatto che oggi mi gira l’intero planetario e sono anche un po’ antipatica a me stessa!
Credo proprio che per rientrare nei binari del buonumore ci voglia qualcosa di speciale; qualcosa che, come una ramazza spazza via lo sporco o meglio, come una folata di vento allontana le nuvole; insomma, un’emozione forte…

SHOPPING!
(Che altro se no?...)

giovedì 30 agosto 2012

Mio papà, Super Mario (anche se risponde al nome di Piero...)




Era uno di quei pomeriggi in cui la noia stava prendendo il sopravvento.
Rientrate dal nostro giretto pomeridiano, percorrendo le strade del centro del paese, io e la mamma ce la stavamo raccontando su, lei spiegandosi a modo suo e io rincorrendo alla bell’e meglio i suoi discorsi.

mercoledì 29 agosto 2012

Trieste, le sorgenti del Timavo e Aquileia: un giro turistico prima di rientrare a casa


Quando si ritorna a casa, preparare la valigia è un’operazione che costa meno di un quarto d’ora di tempo. Non c’è scelta né indecisione: l’armadio va interamente svuotato e poco conta se i vestiti non vengono disposti con ordine, tanto una volta a casa, tutto va messo in lavatrice e tanti auguri per chi stira!!!

martedì 28 agosto 2012

Souvenir dalle vacanze (quinta puntata)


PAESE CHE VAI, GENTE CHE TROVI...
Spesso capita d’incontrare persone simili ad altre che si conoscono; come spesso capita che i sosia di attori e personaggi dello spettacolo siano così somiglianti tra loro, da nasconderne le vere differenze.

lunedì 27 agosto 2012

A Grado, in bici


Essendo una città turistica, a Grado, si fa fatica parcheggiare la macchina. Dopo l’esperienza di una sera, quando abbiamo parcheggiato sul bordo della strada, sull'erba, in un punto poco consigliato, decidiamo di approfittare delle bici che l’albergo mette a disposizione dei propri clienti per passare questa giornata ferragostana tra calle, callette e campielli.
Il centro storico è senza dubbio la parte migliore da visitare, con le sue casette tipiche con  i muri in pietra a vista, le finestrelle piccole e quadrate, tutte abbellite con fiori e spalancate su piazzette e stretti vicoli (campielli e calle, per l'appunto).

sabato 25 agosto 2012

Souvenir dalle vacanze (Terza puntata)


LA LEZIONE DEL RAGAZZO VENUTO DA LONTANO.
I giorni di questa vacanza potrebbero sembrare tutti uguali. Colazione-spiaggia-pranzo-spiaggia-doccia-cena-giretto-nanna, e il giorno dopo di nuovo la medesima tiritera. Invece i giorni non sono mai uguali: il ritmo è sempre lo stesso, ma la musica, ogni volta, è diversa.
Arrivi e partenze portano sempre un’ondata di novità. La gente va e viene, sempre con un sorriso e un saluto, anche solo di circostanza. La spiaggia non è molto gremita di gente, alcuni ombrelloni non vengono mai occupati e altri spesso subiscono il ricambio degli inquilini. I venditori di mercanzia, però, sono sempre gli stessi: indiani che offrono l’ultimo modello di pareo e senegalesi con i bijoux.
Ed è proprio con un ragazzo senegalese che scambiamo due chiacchiere mentre piano-piano, timidamente ci mostra la sua merce. Sono un po’ titubante se comperare o no un bracciale in osso e nel mentre, lui mi dà una lezione di vita. Inizia col dire che noi popolazioni dei paesi civilizzati viviamo con troppe cose, spesso superflue (come dargli torto?) Dice anche che siamo troppo spaventati di fronte a questa crisi economica che ci ha colpiti (anche questo è vero…) e aggiunge che, a differenza di loro che si fanno bastare ciò che hanno, sorridendo comunque alla vita, senza invidia, noi ci chiudiamo in noi stessi perché crediamo di essere giudicati male se non possiamo permetterci qualcosa, e ci lamentiamo sempre della condizione in cui ci troviamo, senza accorgerci di chi sta peggio.
Davanti a tale realtà, rimaniamo senza parole, mentre lui, sfoderando un perfetto sorriso, mi stringe la mano e ci augura una meravigliosa giornata.

venerdì 24 agosto 2012

Souvenir dalle vacanze (seconda puntata)


L’ISOLA DEI GABBIANI, LA SALICORNIA, LA POSIDONIA E LA COLONIA DEI GRANCHI.
Passeggiare lungo il mare, di mattina presto, è la cosa che amo di più di una vacanza (al mare, s’intendeJ). Il sole è ancora assonnato, l’aria è fresca e la spiaggia deserta. Mi sembra di essere sull’isola di Robinson Crusoe. Mi piace camminare scalza, i piedi che affondano nella sabbia e, avvicinandomi al mare, percepisco il massaggio del sale secco sotto ai piedi.
L’acqua è fresca; i miei passi smuovono una specie di limo che affiora in superficie, colorando l’acqua come la pece. È lo stesso fango sulfureo che alle Terme di Grado utilizzano per i vari trattamenti curativi. Fa una certa sensazione camminare (senza scivolare!) immergendo i piedi in questa fanghiglia melmosa…Male, però, non farà.

giovedì 23 agosto 2012

Souvenir dalle vacanze (prima puntata)


Già in un’altra occasione ricordo d’aver detto che non c’è mai antipatia verso la sveglia per la levataccia che segna l’inizio di una vacanza o, comunque, di una giornata speciale. Quella delle 5:00 del giorno della partenza è stata un po’ come lo sparo dello starter che segna l’inizio di una gara: l’adrenalina ai massimi livelli mi ha fatto scattare giù dal letto e in un santoamen eccomi pronta per la mia “8 giorni di super vacanza relax”. Nessun programma da seguire, nessun orario da rispettare, solo una destinazione: Grado. Il resto, poi verrà da sé…

martedì 7 agosto 2012

Bacino di bambino



Sonia è una bimbetta di quasi due anni che abita a fianco di casa mia; a dividerci, una rete metallica da giardino, un cespuglio di more e svariate qualità di fiori.

domenica 5 agosto 2012

Dice il proverbio...



I lavor fai da festa, anden’a finì fora dra finestra”
Traduco per chi ignora la lngua: “I lavori fatti nei giorni di festa, vanno gettati fuori dalla finestra” nel senso che, una volta non si lavorava mai nei giorni di festa e chi lo faceva, veniva punito, con il risultato di un lavoro malfatto e quindi costretto a rifarlo.

venerdì 3 agosto 2012

Bonjour, tristesse



Ci sono giorni che per un nonnulla mi viene il magone.
Qualsiasi cosa mi metta a fare non serve a scacciare le nuvole, anzi…
Se ascolto l’ultimo cd, che fino alla scorsa settimana mi metteva la voglia di ballare, mi vengono i lacrimoni agli occhi, perché guarda il caso, percepisco meglio le parole dei testi.
Se leggo un libro, mi immedesimo nella parte della più sfigata delle protagoniste.
Se mi metto a guardare un film, sicuramente ci sarà una scena che fa piangere…
Uffah! Che odio quei giorni.
Ebbene, non volevo dirlo, ma oggi è uno di quelli, porca cicca, e sento che se dovessi guardare le Olimpiadi alla tv, piangerei pure di commozione per l’oro di qualche atleta che manco conosco!
Che fare?
Aspettare che arrivi domani: Domani è un altro giorno…
Che palle, rovinare una giornata così!
Ed ecco la ciliegina sulla torta: Stella di Antonello Venditti, ciò che ha dato il LA a questa giornata.

lunedì 30 luglio 2012

Aspettando le vacanze



Mi ritengo abbastanza fortunata di abitare in un posto come questo, anche se il caldo picchia tosto in estate e d’inverso sia un po’ la culla delle nebbie. Basta fare pochi chilometri per trasformare il pomeriggio di una domenica qualunque nel fac-simile di un pomeriggio di vacanza per villeggianti. A meno di mezz’ora, infatti, abbiamo uno dei laghi più turistici d’Italia, il Lago Maggiore, pertanto: benvenuti in vacanza, in un batter d’occhio.

martedì 24 luglio 2012

Cronaca di quattro "zabette" al bar




Sedute al tavolino di un locale, all’aperto, di una nota località di lago, a gustare una buonissima coppetta di gelato, non è possibile non essere distratte dai discorsi di tre donne ultra ottantenni, forse un po’ carenti di udito, vista la tonalità un po’ alticcia delle loro voci.
Le tre donne, molto ben tenute, rispecchiano il genere di donna che, nonostante l’età gliela si legga in viso senza sconto, non si arrende al tempo che ugualmente passa.
Sono in tre ed occupano due tavolini.

lunedì 23 luglio 2012

Menu di mezzogiorno


Oh-la-la... ecco qua il primo pomodoro dell'orto, profumato di sole e ricco di sapore (si spera!)
Quest'anno non è annata di pomodori. Ho sentito commenti negativi riguardo  questo ortaggio, protagonista di competizioni tra gli ortolani più fanatici. Anche nel nostro orto i pomodori non è che siano molto presentabili; ci sono state annate che si poteva davvero gareggiare tra i migliori. Accontentiamoci, va-là... 
Intanto, il menu di oggi:

fetta di pane casereccio,
fettine di pomodoro dell'orto,
un filo di olio d'oliva,
un pizzichino di sale e
un trito di basilico.

Voilà...un mangiarino da re!

mercoledì 18 luglio 2012

Lezione di stile N.2


Ieri mattina camminavo lungo la via del centro, a dire la verità, l’affollata via del centro, quando, ferma davanti a una vetrina di abbigliamento, sento il naso solleticato da una forte scia di profumo che mi ha fatto fare una serie di starnuti. Mentre riprendo il mio cammino verso il viale, scopro che, proprio tre passi avanti a me, camminava l’indossatrice del profumo e mi è venuta in mente la canzone di Biagio Antonacci quando dice “…ho sentito profumi che portano nausea…” (Ti dedico tutto). Ecco, esattamente quello che ho provato in quel momento è stato un attacco di nausea. A prescindere dalla scelta del profumo, che può essere fiorito, fruttato, agrumato, cipriato, aromatico e così via, mai esagerare, però! Sicuramente la donna che mi precedeva era appena riemersa da un bagno di quel profumo dolciastro che al solo pensiero, mi viene un conato.

lunedì 16 luglio 2012

Lezione di stile

(Foto di Anna Porzio)

Gli anni passano e con loro anche una serie di vestiari non più conformi all’età.
Sì, certo, il fisico regge ancora abbastanza bene e, spesso, mi si danno meno anni rispetto a quelli riportati sulla carta d’identità; l’età, però, c’è e non voglio passare per la sinforosa, termine che mi faceva ridere parecchio quando avevo vent’anni. Non è detto, però, che passati i quaranta ci si debba arenare su spiagge scontate e sembrare più a delle carampane che a delle donne normali di buon gusto, basta adottare alcuni accorgimenti e abitudini per essere ugualmente piacevoli, nonostante tutto.

domenica 15 luglio 2012

Capita che, in estate, di domenica...



Capita che, in estate, di domenica, nonostante il bel tempo, si decida di rimanere a casa, declinando un invito per la montagna, uno ad una sagra di paese e uno all’inaugurazione della stagione estiva  di un famoso ostello, dedicandosi con piacere a quei lavoretti che durante la settimana vengono accantonati per mancanza di tempo (e di voglia). Diciamocelo: anche per spassarsela sdraiati su un lettino, al sole, a leggere quel meraviglioso libro appena iniziato che appassiona così tanto.

lunedì 9 luglio 2012

Ai confini del grande caldo


"Sulla Penisola continuano a espandersi onde di calore dal Nord-Africa, i cui effetti arrivano fino all'Emilia. Al Nord-Ovest prevalgono invece le influenze delle correnti occidentali che favoriscono a intervalli infiltrazioni di aria umida esaltando l'instabilità temporalesca e contenendo i picchi delle temperature entro valori estivi più usuali, ma a tratti con più fresco sulle zone occidentali piemontesi prossime ai rilievi alpini. Dopo una pausa più stabile da martedì pomeriggio l'aria atlantica tornerà ad accentuare la variabilità del tempo con l'intervento di qualche temporale anche nel corso di questa settimana. "
(Nimbus - Bollettino di lunedì, 9 luglio 2012) 

venerdì 6 luglio 2012

Istuzioni per l'uso



Ho ricevuto parecchie richieste da molti lettori che vorrebbero postare un commento, ma, nonostante tutto, non vedono pubblicato quanto da loro scritto. Ci tengo a precisare che non serve alcuna iscrizione particolare al mio blog, piochè trattasi di un diario di scrittura creativa (per me) e di lettura per voi e so che mi seguite volentieri, e vi ringrazio...

mercoledì 4 luglio 2012

Vietata la noia




Rieccomi dopo una settimana… No, non sono andata in vacanza, anche se il clima e la spossatezza che ne segue lo richiede urgentemente; ma non è ancora tempo di vacanze, bisogna fare passare tutto luglio e una settimana di agosto, prima di appendere il cartello “Chiuso per ferie”.

giovedì 28 giugno 2012

Sorelle


...Di più... sorelle gemelle!
Queste due borse (la mia e quella di Anna) erano due gemelle. Nate dalle stesse mani, insieme hanno viaggiato fino a noi e, giunte al negozio dell'Equo-Solidale, Madre Terra, Anna le ha acquistate entrambe.

mercoledì 27 giugno 2012

L'Amore della mamma (2)




Oggi, la mamma mi ha preso il viso tra le sue mani e mi ha detto: "Mi raccomando: resta sempre così che vai bene..." L'ho abbracciata e baciata così tante volte, mentre lei diceva di volermi bene, tantissimo bene.
Avrei voluto che quel momento non avesse mai fine, perchè in quell'istante era la mia mamma come dieci anni fa.
Poi la sua parola è diventata meno chiara, lo sguardo rivolto verso un'altra parte, il sorriso pian piano le si è spento in viso e la presa del suo abbraccio meno stretta.
Eccoci catapultate di nuovo nella realtà.

lunedì 25 giugno 2012

Domenica di San Giovanni



Questa domenica profuma già di vacanza.
La sveglia non è troppo “rompipalle” quando suona di domenica presto, perché significa “partenza” e partenza significa vacanza, anche se di un solo giorno…
Il temporale di ieri ha rinfrescato un po’ l’aria, sebbene non sia stato di forte intensità e stamattina il tempo è un po’ incerto, il cielo è coperto da una certa velatura di nuvole che, tutto sommato, non dovrebbero preoccupare. Il sole fa capolino, incerto anche lui sul da farsi.

venerdì 22 giugno 2012

Una rosa, stanotte, e un sogno si avvererà...



A San Giovanni (24 giugno) sono associati numerosi detti, proverbi e tradizioni.
Una in particolare, che, se me ne ricordo in tempo, osservo ogni anno e ammetto abbia avuto buoni risultati, è quella legata ad una rosa...
Ve la racconto con un certo anticipo, così avrete tutto il tempo per agire!
La credenza dice, infatti, di raccogliere una rosa la sera prima del giorno di San Giovanni, metterla in un vaso con dell’acqua sul davanzale della finestra della camera in cui si dorme, esprimere un desiderio e  se al mattino avrà ancora tutti i suoi petali, il desiderio si avvererà; mentre se ne avrà perso anche uno solo, spiacente…sarà per il prossimo anno.
…E non fate i furbi di raccogliere un bocciolo di rosa…!

BUONA FESTA DI SAN GIOVANNI

mercoledì 20 giugno 2012

Volevo la Louis Vuitton


Quando avevo 14 anni, non ero una ragazzina troppo sveglia, o meglio, non ero sveglia come le 14enni di adesso. Non dico che fossi addormentata, questo no, ma non ero certamente intraprendente sotto alcuni aspetti.

martedì 19 giugno 2012

Verso la vetta


L'alpeggio di Heidi

Il Pizzo del Teggiolo è una cima di 2385 metri che abbiamo raggiunto partendo da Bugliaga, una piccolissima località appena più sopra di Trasquera. Per i meno informati, aggiungo che siamo in Val Divedro, alle porte del Parco Naturale Veglia – Devero.
È metà mattina quando ci avviamo lungo il sentiero che attraversa alcuni piccoli alpeggi, lussureggianti di fioriture, tipiche di questa stagione, e frequentati, ormai, da chi preferisce trascorrere solo il fine settimana, in tutta tranquillità, lontano dalla città.

giovedì 14 giugno 2012

Handmade by me



A volte la creatività la sento partire dal cervello fino ad arrivare a solleticarmi le mani e sento il vero e proprio bisogno di dar vita a quell’idea appena germogliata e non importa se è sera tardi ed è quasi ora di andare a nanna…
Questa della foto è il risultato della mia serata di ieri: una collana dallo spirito etnico, da indossare in modo informale, abbinata alla semplicità degli abiti estivi.

martedì 12 giugno 2012

Grazie...



Sulle note di Se Io Fossi un Angelo di Lucio Dalla, si conclude questo giorno di compleanno.
Grazie a tutti per avermi regalato la magia di quello che, altrimenti, sarebbe stato un normale lunedì di calendario.

lunedì 11 giugno 2012

Giorno di Compleanno


Foto Norino Canovi


Giugno, mese di compleanni e onomastici.
Si parte subito dal primo giorno con ben tre compleanni, una zia un cugino ed un’amica; poi il 4, l’amica più anziana, Ida, 90 anni; il 6, il 9, il 10 (ben tre persone, il 10!), il 12, il 13, il 14, il 15, il 18, primo compleanno del più piccolo della famiglia e Santa Marina, visto che non ho un’omonima Santa, ho deciso di “farmi gli auguri” in questo giorno. Si saltano, poi, dieci giorni fino al 28, l’ultimo dei compleanni e, per chiudere il mese, l’onomastico del papà, il 29, San Pietro (e Paolo).
Niente male, néh… Come accendere un mutuo, se dovessi pensare ad un regalo per tutti! Per fortuna che molti si accontentano del pensiero…

domenica 10 giugno 2012

Questa sera...


L’aria ha il profumo della mia giovinezza, questa sera,
La musica ha riunito tutti nella piazza,
Molti visi rivisti dopo tanti anni
E c’è chi è rimasto il ragazzo di allora
E chi, invece, si è lasciato stropicciare dal tempo.
È un piacevole assaggio d’estate,
Questa sera con il cielo perturbato,
E una falce di luna fa capolino tra le nuvole
E porta un po’ di calma in questo mio animo tormentato.

sabato 2 giugno 2012

Tempo di ciliegie



Anche quest’anno i ciliegi del frutteto dei miei suoceri hanno fruttato in abbondanza e quando si è davanti ad un cesto colmo di quei fruttini rossi, come si può resistere? Una tira l’altra e così facendo non ci si rende conto di quante finiscono in pancia piuttosto che nel cesto.
È uno dei frutti che prediligo in estate, peccato che maturino tutti insieme e terminato il periodo, bòn…fine della festa. Intanto, però, quando ce ne sono, arrivano sulla mia tavola in qualsiasi momento: a colazione, al posto della solita mela, a pranzo sostituendo spesso il secondo piatto e a cena, idem. Per non parlare dei vari spuntini a metà mattina e nel pomeriggio per merenda, a volte perfino prima di andare a nanna.
È sempre l’ora di un bel pugno di ciliegie…

martedì 29 maggio 2012

Terremoto



Che esperienza quella di sentirsi tremare la terra sotto i piedi! E pensare che la mia è stata solo una spiacevole sensazione...
Per chi come me spesso è colpito da capogiri, dovuti alla pressione sanguigna ballerina, forse alle 9.00 di stamattina non si è subito reso conto di ciò che a chilometri di distanza stava capitando.

Piacevole domenica...



Piacevole domenica passata con gli amici.
Dopo una settimana di sgradevoli avvenimenti, avevo proprio bisogno di un po’ di “leggerezza”.
Per fortuna gli amici si prestano sempre, nel momento del bisogno…
Per la verità si doveva fare una camminata in montagna, in tutta tranquillità, tra il verde dei boschi, che questo periodo è il migliore da respirare, da ascoltare e da guardare; poi, però, abbiamo dovuto optare per una meta più “padana”, perché la metèo non era favorevole ed era alto il rischio di prendere la pioggia. Così abbiamo cambiato rotta e ci siamo limitati a fare una camminata…in città, a Pavia.

sabato 26 maggio 2012

Giro d'Italia

Che strano: quest’anno non ho praticamente mai seguito il Giro d’Italia, tranne che per qualche tratto di tappa. E dire che il Giro mi ha sempre emozionato parecchio, al punto di chiedere anche un paio d’ore di permesso per andare a vederlo passare, quando transitava in zona. Per non parlare di quella volta che io e il papà sfidammo la pioggia battente per vederlo arrivare alle Cascate del Toce.

martedì 22 maggio 2012

Ogni anno ritorni con le rose


Ogni anno ritorni con le rose
Nel giorno di maggio
Che porta il nome della Santa
Ritorni tra i rumori sordi della sera
Per dirmi che sei qui ancora.
E ti sento parlare, voce calda,
Ti sento ridere come nessun altro
Ha mai riso così.
E ti guardo, ragazzo,
Con la tua maglietta verde
E i tuoi jeans sbiaditi
Come sbiadita è ormai la foto che ti ritrae.
Ogni anno ritorni
Con un bagaglio di ricordi
Ad asciugare una lacrima di nostalgia
E io aspetto come sempre le tue rose
Alla fine del giorno
Che annuncia l’estate.

(A Stefano...)

giovedì 17 maggio 2012

La mia città profuma di...vacanza


La mia città ha un non so che da farla sembrare una località di villeggiatura.
Uscire la mattina, anche solo per andare dal panettiere, percorrendo a piedi le strade del centro, si respira un’aria rilassata,  come quando si è in vacanza. Con  un po’ d’immaginazione, si potrebbe pensare che, al termine della stradina che l’attraversa, via Gramsci, con i negozietti e le boutiques su ambo i lati, si arrivi… al mare!

martedì 15 maggio 2012

Scene da un matrimonio



Gio   -  Il coso del coso, non è qui?
Mari -  
Gio   -  ...il coso del coso…
Mari -  Ma…il coso del coso… cos’è?!

lunedì 14 maggio 2012

Crisi da blogger

 

Non so se sia un malessere comune a chi scrive un blog, a me sta capitando di avere nostalgia della pagina bianca del mio quadernetto. Forse sarà perché la mia passione per la scrittura è nata anche dall’attrazione verso questo articolo da cartoleria, tanto che negli anni ne ho raccolti fino a farne una vera collezione.

E sono tutti lì, i miei quadernetti, in bella vista sul mobile del soggiorno, uno accanto all’altro a sorreggersi a vicenda; come compagni di avventura, tutti speranzosi di raccogliere prima o poi chissà quali storie.

Io, invece, li ho sostituiti con la tecnologia, dandomi anche delle giustificazioni, non del tutto sbagliate, quando ammetto di risparmiare carta e, quindi, un numero inferiore di alberi da abbattere; però, comunque sia, mi sento in colpa per questa maniera di voltar loro le spalle.

domenica 13 maggio 2012

Auguri mamma!


Anche se la mia mamma, molto spesso,
si dimentica di essere
la mia mamma,
per la sua bontà, 
per la sua tenerezza,
per i baci,
per i sorrisi
e gli abbracci,
per il suo smisurato AMORE,
che ogni giorno dimostra come meglio può...
per tutto questo e per tanto altro ancora
rimane la miglior mamma del mondo!

martedì 8 maggio 2012

Ancora maleducazione...


Trovo che sia demoralizzante lasciarsi coinvolgere dalle “lune storte” della gente, specialmente quando, per non scendere al loro livello, siamo costretti a subire i loro stati d’animo, generando dentro di noi un vero e proprio tsunami.
Sarebbe stata la giornata perfetta, ieri... Sveglia di mattina presto,ben riposata; fuori, finalmente, un bellissimo sole in un cielo libero da nuvole; ottimismo da tutti i pori per sfruttare al meglio la giornata; anche alla radio, la canzone preferita e l’oroscopo non è mai stato così generoso… Ecco, a questo punto mi chiedo perché, una persona qualunque, si è messa in mezzo, a rompere le uova nel mio paniere? Ma chi sarà mai costui, con sì tanto potere? Come si permette di irrompere nella mia giornata come se fosse il padrone del vapore? Solo perché ha una laurea in medicina, ha la presunzione di essere riverito da tutti? Eh no, caro dottore, Lei potrà anche essere un luminare nella Sua materia, ma io della Sua arroganza non so che farmene; anzi, sa che cosa Le dico? Io non sono impertinente e non scendo al Suo livello, ma Le sottolineo che non servono regole là dove la buona educazione ha sempre dato ottimi risultati; basta essere un po’ più tolleranti con il prossimo, per ottenere senza chiedere. Lei, invece, sta seminando la Sua antipatia con il risultato di raccogliere la repulsione dell'opinione pubblica.
Se è questo quello che vuole, non si lamenti dell’indifferenza con cui Le risponde la gente.

domenica 6 maggio 2012

Domenica in maratona



Stamattina l’adrenalina mi è entrata in circolo ben prima dello squillo della sveglia. Alle 4.30 praticamente ho buttato, io, giù dal letto il gallo…neanche dovessi farla io, la maratona!
È davvero incredibile l’emozione che un evento sportivo, come una maratona, può creare. Me lo dicevano in tanti, praticamente tutti quelli che ne hanno corsa almeno una, ma non credevo fosse un’emozione di questa portata, anche rimanendo dietro le quinte.

giovedì 3 maggio 2012

Previsioni del tempo (che fu!)


Mi sono documentata. La donna che ieri profetizzava i quaranta giorni di pioggia, aveva in parte ragione.
In uno dei miei libri in cui si parla delle tradizioni piemontesi (qui sopra, la copertina) c’è scritto, infatti, che “L’inizio di aprile…dava indicazioni sul resto del mese: Un, doi e tre d’avrì a marco ‘l temp per tranta dì (uno, due e tre d’aprile segnano il tempo per trenta giorni)”
Una volta, le previsioni meteo, venivano “studiate” osservando il tempo in alcuni giorni stabiliti, responsabili, poi, dell’andamento di un periodo o, addirittura, dell’intero anno. Queste osservazioni venivano chiamate marché le calandre (segnare le calandre che erano ij dì del temp ch’a parla, i giorni del tempo che parla) e fornivano quelle che oggi definiamo previsioni del tempo a lungo termine. Erano previsioni alla buona, come si dice, alle quali probabilmente, non credevano nemmeno quelli che vi prestavano attenzione.

mercoledì 2 maggio 2012

Uffah, quand'è che smette di piovere?



Non se ne può più. E' diventato il discorso di tutti. Dappertutto: supermercato, palestra, erboristeria, banca, ovunque si sente parlare solo del tempo; addirittura nella sala d'attesa dell'ambulatorio del mio medico, questo pomeriggio, quando una donna ha osato dire che il maltempo si protrarrà fino alla fine di maggio, c'è stato un borbottio generale di persone che se l'ha son presa con la medesima, come se fosse lei la detentrice del rubinetto della pioggia.
Però, è vero, non se ne può proprio più: siamo a maggio senza aver quasi visto aprile, ancora vestiti da mese di marzo con i piumini di gennaio (...ho dimenticato febbraio...); e poi qualcuno si permette di dire "cos'hai, senti il tempo?"
Come si fa a non pensare di essere meteoropatici? Come si spiega, altrimenti, il fatto che, quando il cielo è un naufragio di nuvole, il mio "dentino" sia più avvelenato di quando, invece, nel limpido cielo splende uno sfavillante sole?
L'irritabilità, lo stato depressivo e l'apatia sono i sintomi principali di chi "sente il tempo" e non è un modo di dire, c'è chi davvero soffre di questi disturbi... E cosa si può fare? Prendere un volo per la Polinesia? Eh, come idea, vero? ci starebbe anche...
La donna, ipotetica detentrice del rubinetto della pioggia, si è poi corretta dicendo che "...un detto dice che se piove il 4 aprile, piove per 40 giorni..." (non so dove abbia appreso questa notizia, mi documenterò sui detti e proverbi di una volta); allora, facendo i conti, intorno al 14 maggio dovrebbe risolversi la situazione.
Domanda: pioveva il 4 aprile?
(Vi regalo un ♫Maggese di Cesare Cremonini, non è la Polinesia, ma mette allegria!)

martedì 1 maggio 2012

Dedicato a tutti



Un augurio di cuore a chi un lavoro non ce l'ha e si impegna, comunque, per soddisfare quel senso di libertà e di sicurezza che, invece, si conquistano lavorando con serietà ed onestà.
Un pensiero a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente nel mondo del lavoro, qualunque esso sia: sappiate valutarne la ricchezza, anche se vi costa il sacrificio di viaggiare o quello di lasciare i vostri bambini affidati alle cure di una Tata. Anche se la retribuzione è bassa rispetto a ciò che date, non si è mai del tutto poveri quando si ha un lavoro. Il poco è sempre meglio del niente, e il poco a volte basta a dare valore a quelle piccole cose che spesso sottovalutiamo, semplicemente perchè l'abitudine di averle lì, a portata di mano, ce le ha fatte dimenticare.
Con particolare affetto, un considerevole grazie a chi ha lavorato una vita con sacrificio, per garantire ai propri figli un futuro migliore del loro, e si arrabbia, oggi, nel constatare quanto, tutta quella loro dedizione, sia servita a poco per migliorare lo stato economico di un Paese.

lunedì 30 aprile 2012

Eco Maratona del Parco del Ticino



Siete sportivi o pigroni?
In entrambi i casi, ascoltatemi bene.
Domenica 6 maggio, qui a Galliate, si correrà la prima Eco Maratona del Parco del Ticino, un primissimo appuntamento per podisti super-allenati, per corridori della domenica e per running da tapis roulant. Ci saranno percorsi per tutte le gambe:
Km 42 per gli sportivoni
Km 20 per gli sportivi
Km 11 per gli sportivetti, comprese le mamme, a piedi, con i bambini
Per chi, invece, si dichiara assolutamente non portato per la corsa o la camminata, potrà assistere comunque al “dietro le quinte” di questo evento sportivo, oppure semplicemente fare il tifo per la strada, lungo il percorso che si inoltrerà nel bellissimo territorio piemontese e lombardo del Parco del Ticino.
Apriranno le danze le ragazze del Gruppo CheerLeaders di Castelletto Ticino (leggasi Ragazze Pon Pon) e alle 9.30 lo starter darà inizio alla gara.

È un evento mai visto prima nella nostra città; un evento per cui esserne fieri tutti, anche partecipando solo con un bell’applauso per chi, invece, sarà tra i protagonisti.
Io ci sarò.
…E poi, non dite che non ve l’avevo detto!

domenica 29 aprile 2012

Duran Duran o Spandau Ballet?


 

















                  Simon Le Bon                                     oppure                                   Tony Hadley?

Bella domanda... Facile risposta. Ma ho deciso di lasciarvi un po' sulle spine (solo chi mi conosce bene è in grado di dare la risposta esatta, immediatamente...)

sabato 28 aprile 2012

Due (quattro...sei...) chiacchiere tra amiche


Neanche farlo apposta, i giorni scorsi sono stati riservati alle amicizie. Nuove conoscenze, amicizie di lunghissima data e persone ritrovate dopo qualche tempo, tutte depositarie di bellissime emozioni.
Finalmente una giornata degna del mese di aprile che, ahimé, fino a due giorni fa sembrava di essere ancora nel mese di marzo. Ieri e oggi, invece, il tempo permette di stare all’aria aperta e anche se me ne sto qui, nel mio piccolo giardino, a leggere e a scrivere, trovo che questo sia un momento davvero speciale, da vivere solo con me stessa.

martedì 24 aprile 2012

Senza immagini

Credo che,
questa sera,
a chi stesse dipingendo il cielo,
sia caduto il bicchiere dei pennelli,
con tutta l'acqua che vi era dentro.
Chissà se quel pittore
si è accorto
d'aver dipinto
un capolavoro di cielo...